Dell’offerta: considerazioni sulla sacralità del dono
L’offerta è forse l’atto più antico e puro che, come ogni popolo della terra gli indoeuropei hanno rivolto alle forze
Leggi il seguitoL’offerta è forse l’atto più antico e puro che, come ogni popolo della terra gli indoeuropei hanno rivolto alle forze
Leggi il seguitoLiber (italico Luofir) è un antico Dio italico che fu poi identificato con Dioniso; una testimonianza epigrafica del VII sec.
Leggi il seguitoIl vortice d’aria fredda che viene dalle terre lontane, accarezza la Bretagna turchese e piovosa, e le corde dell’arpa vibrano
Leggi il seguitoIl titolo di questo scritto è tale perché ha come tema principale la narrazione di un dono. Si tratta del
Leggi il seguitoCielo Celante Celato il trono d’Aurora infuocato voce tuonante sguardo fiammante su di esso siede rampante l’aquila ti fa da
Leggi il seguitoLa teoria che vuole considerare “compiuta” l’iniziazione, avulsa dalla propria Tradizione religiosa, se perennemente agitata, rischia di avere un effetto
Leggi il seguitoSe c’è una cosa che voglio fare qui ed ora, richiamando alla memoria il messaggio che fu consegnato al mondo
Leggi il seguitoSandro Consolato, su “La Cittadella”, anno I, nuova serie, numero 02, MMDCCLIV a.U.c., aprile – giugno 2001 e.v. Nel libro
Leggi il seguito